Takeaways:
Il Telepass è un dispositivo che consente il pagamento automatico del pedaggio autostradale, evitando le code ai caselli e rendendo i viaggi più rapidi e comodi. Tuttavia, come noto, il suo utilizzo comporta il pagamento di un canone mensile, una spesa che può incidere sul bilancio di chi viaggia frequentemente.
Per alcune categorie di utenti, in particolare le persone con disabilità riconosciute, è prevista un'esenzione dal canone Telepass, che consente di utilizzare il servizio senza costi aggiuntivi per il noleggio del dispositivo. Questa agevolazione è regolata da specifiche condizioni e richiede una procedura di richiesta ben definita.
In questo articolo di Letterasenzabusta spiegheremo chi può ottenere l’esenzione, quali documenti sono necessari e come presentare la domanda, oltre a fornire informazioni sulle possibili limitazioni.
L’esenzione dal canone Telepass è prevista per specifiche categorie di utenti con disabilità riconosciute. Tra coloro che possono richiederla rientrano i titolari di patente speciale delle categorie B, C e D, i disabili certificati ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della Legge 104/92 e le persone con disabilità che necessitano di essere trasportate.
Per queste categorie è possibile ottenere l’esenzione del canone di locazione del Telepass Family, ossia la versione del servizio destinata ai privati. È importante sottolineare che l’esenzione riguarda esclusivamente il canone, mentre i pedaggi autostradali restano a carico dell’utente.
Un altro aspetto fondamentale riguarda l’utilizzo del dispositivo, che deve essere associato a un veicolo intestato o in uso esclusivo della persona beneficiaria. Se il Telepass viene usato su un’auto diversa o da un soggetto non avente diritto, l’esenzione potrebbe non essere applicabile o potrebbe essere revocata.
Oltre alle categorie già menzionate, esistono ulteriori esenzioni dal pagamento del pedaggio autostradale per specifici veicoli e servizi. In particolare, i veicoli delle associazioni di volontariato in ambito sanitario, adibiti al soccorso sanitario, possono beneficiare di tale esenzione.
Questi veicoli devono essere utilizzati per servizi come il 118, trasporto organi, sangue ed emoderivati in condizioni di emergenza, trasporto sanitario assistito, trasporto neonatale-pediatrico, pazienti oncologici o dializzati che necessitano dell'utilizzo di ambulanza.
Per ottenere l’esenzione del canone, è necessario seguire una procedura specifica e presentare la documentazione richiesta presso un Punto Blu, un Telepass Store o un Centro Servizi Telepass, dove la stessa documentazione verrà fornita dagli addetti al servizio.
Chi desidera avviare la richiesta deve fornire un documento di identità valido, la certificazione di disabilità rilasciata dall’INPS o dall’ASL e, se richiesto, la patente speciale. Inoltre, è necessario dimostrare il possesso o l’uso esclusivo del veicolo su cui verrà installato il dispositivo.
Dopo aver presentato la documentazione, la richiesta viene verificata e, in caso di esito positivo, l’esenzione viene attivata. I tempi di approvazione possono variare, ma solitamente la procedura si conclude nell’arco di alcune settimane. L’esenzione rimane valida fino a quando persistono i requisiti richiesti, motivo per cui è essenziale aggiornare tempestivamente la propria situazione in caso di cambiamenti.
Chi non rientra nelle categorie che beneficiano dell’esenzione canone Telepass potrebbe trovare il costo del servizio poco conveniente, soprattutto se il dispositivo non viene utilizzato frequentemente. In questi casi, disdire il Telepass diventa la soluzione migliore per evitare spese inutili.
Ma come farlo?
Semplice: con il nostro servizio Disdetta Certa, che consente di disdire il Telepass in modo rapido e sicuro, senza dover perdere tempo con procedure complesse o recarsi di persona presso un Punto Blu. Grazie al nostro servizio è possibile:
Disdire il Telepass con Letterasenzabusta è semplice e veloce: basta accedere all'area di Disdetta Certa, selezionare il modulo dedicato e completare l’invio. In pochi minuti, la richiesta sarà inviata, evitando lungaggini burocratiche o errori nella compilazione.
L’esenzione dal canone Telepass rappresenta un’opportunità importante per gli interessati che possono utilizzare il servizio senza dover pagare il canone mensile. Tuttavia, è essenziale conoscere le procedure per richiederla, le limitazioni applicabili e l’uso corretto del dispositivo per evitare eventuali problemi.
Per chi invece non ha diritto all’agevolazione, il costo del Telepass potrebbe risultare un peso superfluo. In questi casi, la disdetta è la soluzione più conveniente. Con il nostro servizio Disdetta Certa, offriamo un metodo rapido e semplice per disdire il Telepass online, senza complicazioni e con la garanzia di un invio certificato.
Chi ha diritto all’esenzione del canone Telepass?
L’esenzione dal canone Telepass è prevista per specifiche categorie di utenti con disabilità riconosciute. Ne hanno diritto i titolari di patente speciale delle categorie B, C e D, i disabili certificati ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della Legge 104/92 e le persone con disabilità che necessitano di essere trasportate. L’esenzione riguarda solo il canone di locazione del Telepass Family, mentre i pedaggi restano a carico dell’utente.
Come richiedere l’esenzione del canone Telepass?
Per ottenere l’esenzione del canone è necessario presentare la documentazione richiesta presso un Punto Blu, un Telepass Store o un Centro Servizi Telepass. I documenti richiesti includono un documento di identità valido, la certificazione di disabilità rilasciata dall’INPS o dall’ASL e, se necessario, la patente speciale. È inoltre necessario dimostrare il possesso o l’uso esclusivo del veicolo su cui sarà installato il dispositivo. Dopo la verifica della richiesta, l’esenzione viene attivata se i requisiti sono soddisfatti.
Come disdire il Telepass se non si ha diritto all’esenzione?
Chi non può beneficiare dell’esenzione e trova il costo del servizio poco conveniente può disdire il Telepass. Il modo più semplice è utilizzare il servizio Disdetta Certa di Letterasenzabusta, che permette di inviare la richiesta di disdetta online in modo rapido e sicuro, evitando procedure complesse e lungaggini burocratiche.