CONSERVAZIONE 03-04-2025

Classi Documentali e Metadati: il Cuore della Conservazione Digitale a Norma

Tutto quello che devi sapere sulle Classi Documentali e sui Metadati prima di scegliere il servizio di Conservazione Digitale per la tua impresa o per i tuoi documenti personali

Se stai cercando un servizio di Conservazione Digitale a norma di legge davvero efficiente, devi conoscere due elementi fondamentali: le Classi Documentali e i Metadati.

Questi due strumenti sono alla base di qualsiasi sistema serio e conforme alla normativa italiana.

In questo articolo ti spegheremo nel dettaglio cosa sono e a cosa servono le Classi Documentali e i Metadati in modo tale che tu possa scegliere il servizio di conservazione digitale più appropriato alle tue esigenze.


Cosa sono le Classi Documentali?

Le classi documentali sono categorie che organizzano i documenti digitali secondo criteri ben precisi: tipologia, finalità, natura giuridica e contesto amministrativo.

Sono fondamentali perché:


Cosa sono i Metadati?

I metadati sono informazioni aggiuntive che accompagnano ogni documento.

Una sorta di carta d’identità digitale indispensabile per:

Metadati obbligatori secondo la normativa:

  1. Identificativo univoco del documento
  2. Modalità di formazione
  3. Dati di registrazione
  4. Soggetti coinvolti
  5. Chiave descrittiva
  6. Allegati
  7. Riservato
  8. Verifica
  9. Versione documento

Anche se la lista sembra breve, ciascun metadato richiede ulteriori informazioni dettagliate da inserire.


Con DocuCloud tutto è più semplice

A differenza di molti servizi che richiedono l’inserimento manuale di ogni metadato, DocuCloud, l'unico servizio in Europa di Conservazione Digitale a consumo effettivo,  automatizza la compilazione della maggior parte di questi dati, risparmiandoti tempo e fatica.


Come lavorano insieme Classi Documentali e Metadati?

Le classi documentali ti aiutano a organizzare, i metadati a descrivere.

Insieme rendono la gestione dei documenti:


34 Classi Documentali: la potenza di DocuCloud

Al contrario di altri servizi limitati, DocuCloud offre ben 34 classi documentali conformi al CAD e ad AgID, tra cui:

Fatture elettroniche attive e passive, Cedolini, Contratti, PEC, Registri fiscali, Bilanci, Certificazioni, Manuale di conservazione, Verbali, Note spese, Documenti sanitari (esclusi quelli vietati), e molti altri.

Questa ampia classificazione ti permette di catalogare in modo preciso e completo qualsiasi documento.

Perché sono così importanti le 34 classi documentali?

Un sistema con poche classi è disorganizzato e rischia di compromettere la validità dei documenti. Con DocuCloud:

  1. Ogni file trova il suo posto preciso
  2. Tutto è conforme alla legge
  3. Nessun documento resta escluso o non classificato correttamente

Devo fare qualcosa per configurare DocuCloud?

No. DocuCloud è già configurato con tutte le classi pronte all’uso.

Tu dovrai solo completare, in alcuni casi, 3 o 4 metadati manualmente. Il resto viene compilato automaticamente.


Metadati automatici per Fatture Elettroniche e PEC


Conclusione

Scegliere un servizio di Conservazione Digitale a norma con poche classi documentali o che richiede metadati manuali, significa perdere tempo, rischiare errori e non rispettare la legge.

Con DocuCloud, invece, hai:

Affidati al servizio di Conservazione Digitale a consumo effettivo che ti semplifica la vita, che ti fa risparmiare e che ti fa dormire sonni tranquilli.