Come disdire il canone RAI in caso di decesso nel 2025

15 gennaio 2025

Disdette

Una guida pratica e veloce su come fare per NON pagare il Canone RAI in caso di decesso dell'intestatario del contratto di energia elettrica (senza alcun intoppo burocratico)

Quando si verifica il decesso di un familiare, oltre al dolore della perdita, ci si trova spesso a dover affrontare numerose pratiche burocratiche.

Tra queste, una delle questioni che potrebbe emergere è il Canone RAI.

Se stai cercando informazioni su come non pagare più il Canone RAI sulla bolletta dell'energia elettrica del defunto o fare la disdetta del Canone RAI per decesso, questa guida completa ti spiegherà passo dopo passo come farlo in modo semplice, rapido e con pieno valore legale.

Scopri come compilare, le scadenze da rispettare e come inviare il modello di dichiarazione sostitutiva per richiedere la disdetta del Canone RAI in bolletta per decesso via PEC o Raccomandata.

Ma prima di iniziare vediamo di capire nel dettaglio in cosa consiste questa tassa che dal 2016 si paga in automatico nella bolletta della fornitura di energia elettrica.


Tutto sul canone RAI: quando si paga (e quando no)

Il Canone RAI è una tassa obbligatoria che grava su tutti i contribuenti in possesso di un apparecchio televisivo o di altri dispositivi dotati di sintonizzatore per la ricezione dei programmi RAI.

È importante chiarire che il semplice fatto di NON guardare i canali RAI o di non accendere la TV NON esonera dal pagamento di questa tassa.

Dal 1° gennaio 2016, con l’introduzione della presunzione di possesso di un televisore per chiunque disponga di un’utenza elettrica ad uso domestico residente, il Canone RAI, come sai, viene addebitato direttamente nella bolletta elettrica.

La tassa, 90 Euro all'anno, è dovuta una sola volta all’anno e una sola volta per ogni famiglia, a patto che i membri della stessa abbiano la residenza nella medesima abitazione.

Questo significa che, se l’abitazione del defunto disponeva di un contratto di fornitura elettrica attivo, il Canone RAI era sicuramente addebitato in bolletta.

Pertanto, la disdetta dell’abbonamento TV in caso di decesso del titolare del contratto della luce richiede specifici passaggi, che vedremo di seguito nel dettaglio.


Come gestire il Canone RAI dopo il decesso: chiusura fornitura, voltura del contratto o invio della disdetta Canone RAI per decesso intestatario fornitura energia elettrica?

Dopo il decesso dell’intestatario della bolletta elettrica, il pagamento del Canone RAI può essere automaticamente sospeso o trasferito a seconda di come viene gestita la fornitura di energia elettrica:

  1. Vendita dell’Immobile e Chiusura della Fornitura di Luce:
    Se l’immobile viene venduto e il contratto di fornitura elettrica viene chiuso, il Canone RAI si blocca automaticamente. Non è necessario inviare ulteriori comunicazioni o richieste di disdetta: la cessazione del contratto interrompe l’addebito in bolletta.

  2. Voltura del Contratto di Luce a un Erede:
    Se invece la fornitura elettrica viene volturata a nome di un erede, il pagamento del Canone RAI seguirà queste regole:

    • Se l’erede ha già un’altra bolletta elettrica intestata a suo nome su cui paga il Canone RAI, NON dovrà pagarlo due volte. Il nuovo contratto di fornitura sarà automaticamente esentato dal pagamento.
    • Se l'erede si intesta la bolletta della luce del defunto ed il coniuge paga già il Canone RAI su un altra bolletta, potrebbe succedere che la stessa famiglia paghi due volte il Canone RAI su due diverse bollette. In questo caso è necessario controllare se il Canone RAI viene pagato due volte e procedere con la disdetta del Canone RAI per seconda casa e poi richiedere il rimborso del Canone RAI pagato ingiustamente.
    • Se l’erede non ha altre forniture elettriche intestate, inizierà a pagare il Canone RAI sulla nuova bolletta dell’immobile volturato, a meno che nell'immobile non sia presente alcun apparecchio televisivo e che l'erede non invii la disdetta del Canone RAI per non possesso TV
  3. Invio disdetta Canone RAI per decesso:
    Se l’immobile non viene venduto e il contratto di fornitura non viene cessato e neppure si procede alla voltura della luce, l'unico modo per l'erede di non pagare il Canone RAI sulla bolleta intestata al defunto, è quello di inviare il modulo disdetta Canone RAI per decesso all'Agenzia delle Entrate:

    • tramite Raccomandata Senza Busta con ricevuta di ritorno all'indirizzo: Agenzia delle Entrate – Direzione provinciale I di Torino – Ufficio Canone TV – Casella Postale 22 – 10121 Torino. In questo caso, è necessario allegare una copia del documento d’identità del dichiarante, e la data di spedizione, attestata dal timbro postale, sarà considerata come data di presentazione.
    • via PEC (Posta Elettronica Certificata) all'indirizzo cp22.canonetv@postacertificata.rai.it. In questo caso il modello di dichiarazione sostitutiva da allegare dovrà essere obbligatoriamente firmato digitalmente con Firma Elettronica Qualificata.

La miglior soluzione per disdire direttamente online il Canone RAI con pieno valore legale

Il servizio Disdetta Certa offerto dal portale www.letterasenzabusta.com consente di disdire il Canone RAI in bolletta per privati cittadini e il Canone RAI Speciale per pubblici esercizi in modo rapido e sicuro.

Per quanto riguarda il Canone RAI ad uso privato che si paga nella bolletta dell'energia elettrica, sono disponibili i seguenti moduli di disdetta Canone TV:

  1. modulo esenzione Canone RAI per non possesso apparecchio televisivo
  2. modulo esenzione Canone RAI per decesso intestatario contratto fornitura energia elettrica
  3. modulo esenzione Canone RAI per ricovero in casa di riposo
  4. modulo esenzione Canone RAI per seconda casa
  5. modulo esenzione Canone RAI per cittadini con più di 75 anni e un reddito annuo inferiore a Euro 8000

La procedura per disdire il Canone RAI online è semplice e veloce.

Ti basta compilare online il modulo di disdetta dell'abbonamento TV in base alle tue esigenze e scegliere una delle seguenti modalità di invio:

  • Via Posta Elettronica Certificata con SuperPEC: invia il modulo firmato digitalmente con la Firma Digitale cheFIRMA! tramite la casella SuperPEC con pieno valore legale. Il costo dell'invio delle disdetta Canone RAI via SuperPEC è pari a Euro 10,95 iva inclusa.
  • Tramite Raccomandata Senza Busta con ricevuta di ritorno: compila, invia e firma tutto online, e l’Agenzia delle Entrate riceverà direttamente la raccomandata cartacea, garantendo la massima sicurezza e tracciabilità. Il costo dell'invio delle disdetta Canone RAI tramite Raccomandata Senza Busta parte da Euro 12,97 iva inclusa e varia in base al tipo di raccomandata inviata e dal numero di fogli totali.

In pochi clic, puoi completare la procedura senza complicazioni e con piena validità legale.


Conclusione

Affrontare le pratiche burocratiche dopo la perdita di un familiare è un compito delicato, ma conoscere la procedura corretta per la disdetta del Canone RAI in caso di decesso può evitarti costi inutili e complicazioni future.

Come hai visto, le modalità per interrompere il pagamento del Canone RAI sono diverse e dipendono da come viene gestita la fornitura di energia elettrica dell’immobile:

  • Con la chiusura del contratto di luce, il pagamento del Canone RAI si blocca automaticamente.
  • Con la voltura a un erede, è necessario verificare se l’erede paga già il Canone su un’altra bolletta per evitare doppi addebiti.
  • Con l’invio della disdetta Canone RAI per decesso tramite PEC o Raccomandata Senza Busta, puoi formalizzare la cessazione del pagamento in modo rapido e con pieno valore legale.

Non lasciare che i costi inutili gravino sulla tua famiglia.

Affidati a soluzioni sicure come il servizio Disdetta Certa di LetteraSenzaBusta, che ti permette di inviare anche la disdetta del Canone RAI in pochi clic, con la garanzia di un invio tracciabile e legalmente valido.