Come fare lo SPID per l'università
No fila in posta - No lunghe attese - A soli Euro 17,89 (iva inclusa)

Sistema Pubblico Identità Digitale
SPID: cos'è e a cosa serve ad uno studente universitario
SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che consente a tutti gli studenti universitari accedere ai servizi online della pubblica amministrazione (Inps, Inail, Agenzia delle Entrate, Comuni, Suap e molti altri) e soprattutto ai servizi online della propria università, grazie ad una coppia di credenziali uniche e strettamente personali composte da username e password.
L'accesso con SPID è garantito su tutti i portali web o applicazioni mobile dell'università con presente il tasto "Entra con SPID" da pc, smartphone o tablet.
Come fare SPID in 5 minuti direttamente online
- accedi alla pagina Richiesta SPID per studenti con Firma Digitale
- registrati gratis su LetteraSenzaBusta.com o effettua il Login
- scegli il riconoscimento con Video Identificazione online a soli Euro 9,90
- attiva gratis la Firma Digitale per ottenere SPID per studenti
- decidi con quale gestore di identità digitale abilitato da AgID attivare SPID
- registrati sul sito web del gestore di identità digitale che hai scelto
- scegli l'attivazione SPID con riconoscimento con Firma Digitale
- scarica il contratto di attivazione delle credenziali SPID
- Apponi la Firma Digitale al contratto di attivazione SPID a soli Euro 7,99
- carica o invia via email il contratto SPID firmato digitalmente all'Identity Provider
- ricevi conferma via email della conferma di attivazione SPID
N.B. per ottenere le credenziali SPID devi obbligatoriamente rivolgerti a uno dei gestori di identità digitale (Identity Provider) autorizzati da AgID; individua il gestore che ti permette di completare la procedura di registrazione in maniera più semplice utilizzando la Firma Digitale: le credenziali SPID rilasciate hanno tutte la stessa validità.
IMPORTANTE: si consiglia di NON scegliere Poste Italiane come Identity Provider in quanto vengono richieste firme digitali attivate da almeno 180 giorni.
Quali studenti possono avere SPID
- tutti gli studenti maggiorenni italiani e stranieri con codice fiscale italiano
- studenti universitari maggiorenni residenti all'estero e iscritti AIRE
Quali documenti servono per avere SPID per studenti universitari
- carta identità elettronica (CIE), carta identità cartacea o passaporto in corso di validità e non scaduti
- tesserino codice fiscale italiano o tessera sanitaria italiana in corso di validità e non scaduta
- casella di posta elettronica (e-mail)
- numero di telefono cellulare abilitato alla ricezione di messaggi SMS
N.B. nel caso di presentazione della carta identità cartacea o del passaporto, è obbligatorio presentare un secondo documento d'identità aggiuntivo come ad esempio la patente di guida in corso di validità.
IMPORTANTE: non sono accettati documenti d'identità NON rilasciati dallo stato italiano
Codici fiscali NON accettabili
NON SONO ACCETTATI i codici fiscali di seguito riportati:
- Tesserino del vecchio codice fiscale (di colore bianco e verde) emesso dal Ministero delle Finanze e il vecchio cartoncino cartaceo emesso sempre dal Ministero delle Finanze, entrambi privi di Numero di Identificazione della tessera
- Scansioni del sito della Agenzia delle Entrate
- Documenti emessi da altri enti (es. INPS)
- Documenti non vidimati
Codici fiscali accettabili
SONO ACCETTATI i codici fiscali di seguito riportati:
- tesserino codice fiscale di colore completamente verde emesso dall'Agenzia delle Entrate SOLO se nel retro riporta il Numero di identificazione della tessera
- copia provvisioria della tessera sanitaria SOLO se lo stessa è firmata digitalmente dal sistema TS
Codice fiscale per studenti universitari residenti all’estero
Lo studente universitario residente all’estero sprovvisto del tesserino codice fiscale o in possesso di tessera sanitaria italiana scaduta, può richiedere il certificato di attribuzione del codice fiscale presso Ufficio Consolare di riferimento.
IMPORTANTE: il certificato di attribuzione del codice fiscale deve riportare la vidimazione dell’Ente emittente e avere una validità di 6 mesi dalla data di emissione.
Quanto tempo ci vuole per avere lo SPID per studenti
- 5 minuti per attivare la Firma Digitale con Video Identificazione online più altri 5 minuti per firmare digitalmente il contratto di attivazione SPID ed ottenere le credenziali di accesso SPID
Quanto costa ottenere lo SPID per studenti universitari con Firma Digitale
Per ottenere SPID utilizzando la Firma Digitale come sistema di riconoscimento online, è prima necessario procedere con l'attivazione della Firma Digitale cheFirma! tramite Video Identificazione online e poi firmare digitalmente il contratto di attivazione SPID:
- Video Identificazione online tramite webcam: a soli Euro 9,90 iva inclusa
- Firma Digitale al contratto di attivazione SPID: a soli Euro 7,99 iva inclusa
Costo totale per ottenere SPID: Euro 17,89 (iva inclusa)
I nostri Operatori RAO sono disponibili per il riconoscimento online tramite Video Identificazione nei seguenti giorni e orari:
- dal Lunedi al Venerdi (Sabato, Domenica e festivi esclusi) dalle ore 9.00 alle 21.00 con appuntamenti online che possono essere fissati ogni 30 minuti